Sussidiario
Suoni particolari
Alfabeto
Le lettere utilizzate sono le 21 dell’alfabeto italiano, con l’aggiunta della lettera J a rappresentare il suono del dittongo ii
Vocali mute
Caratteristica del dialetto torrese è lo scarso uso delle vocali che rende il nostro dialetto meno sonoro e meno dolce non solo dell’italiano, ma anche di altri dialetti di paesi vicini.
Ma la vocale c’è, solo che essa non viene pronunciata (è muta).
Nella scrittura la vocale muta è rappresentata da un apostrofo segnato tra due consonanti.
La vocale finale, analogamente a quasi tutti i dialetti meridionali, è sempre muta.
La vocale di fine parola viene pronunciata solo è accentata: e questo capita nei verbi (magnì, sciò, arr’ndrà) e in poche altre parole ( es. cafè, cumò, cummù).
Nel torrese scritto, la vocale muta di fine parola non viene scritta.
Se si tratta delle vocali i ed e, esse sono mute anche se si trovano nel corpo della parola. In tal caso esse sono sostituite da un asterisco che ne indica la presenza e aiuta a pronunciare distintamente le due consonanti tra le quali la vocale muta è compresa.
Esempio: s’parà ( separare) che è diverso da sparà ( sparare)
Le altre vocali ( a, o ed u) sono mute solo se si trovano a fine parola
Caso particolare. Quando la parola è seguita da altra parola, e la vocale finale è una a, la vocale finale viene pronunciata e scritta.
Es. casa bell ( recupera la a di cas), bella cas ( recupera la a di bell). Dimm quann(dimmi quando) diventa quanna vù (quando vuoi) con quann che recupera la a finale perché seguita da vù.
Non sono rare le parole per la cui pronuncia si utilizzano solo consonanti ( es. p’n’c’ll’n: le vocali sono solo e ed i )
Suoni particolari
- Doppia i ( j) : In linea generale si tratta del suono derivante da un dittongo in cui la prima vocale è la i e la seconda è una vocale muta (sempre quando si trova a fine parola, a volte anche in mezzo alla parola). La doppia ii viene scritta ricorrendo alla lettera j. Esempi: carastj (Ital. carestia) è l’equivalente dell’abruzzese carastie ove la e è muta (e non scritta) perché vocale finale, e la i è (appena) pronunciata perché su essa cade l’accento. guàrdj(guardia) è ) è l’equivalente dell’abruzzese guardie ove la e è muta(e non scritta) perché vocale finale e la i è anch’essa muta (perché interna alla parola e non accentata). lambadàrj (lampadario) è l’equivalente dell’abruzzese lambadarie ove la e è muta(e non scritta) perché vocale finale e la i è anch’essa muta (perché interna alla parola e non accentata).
- Il suono chj : Suono particolare del Torrese ( comune a tutti i dialetti meridionali e assente nella lingua italiana) è quello rappresentato dalla sillaba chj seguita da altra vocale( chja, chie, chjo, chju). Esse traducono generalmente le sillabe chia/chio/chiu/chie e le sillabe pia/pie/pio/piu delle corrispondenti parole italiane ( esempi: chjamà=chiamare, chjuttost=piuttosto). In pratica nel dialetto torrese il suono gutturale delle sillabe chia/chie/chio/chiu e il suono labiale delle sillabe pia/pie/pio/piu vengono sostituite dal suono semidolce chj che si ottiene ponendo la lingua contro il palato. Per spiegare (a chi parla torrese) la differenza tra i due suoni basta pensare alla differenza di pronuncia tra la parola chin (corrispondente all’italiano cani, plurale di cane) e chjn (corrispondente all’italiano “adagio”) Esempi: chjov ( piovere), chjuv ( chiodo), chjgn ( piangere) chjamà (chiamare), acchj (composizione di 10 govoni di grano), cacchj’ ( germogliare)
- Il suono sc e il suono scc : Nel dialetto torrese, oltre al suono normale/dolce della sillaba sc (seguita da una e o una i), esiste un altro suono molto simile ad esso, ma pronunciato in modo rafforzato, come fosse una sc doppia, rappresentata dalla sillaba scc. Per spiegare (a chi parla torrese) la differenza tra i due suoni basta pensare alla differenza di pronuncia tra la parola (corrispondente all’italiano cacio/formaggio) ela parola cascc (corrispondente all’italiano “cassa”) E così in torrese per dire corrente d’acqua si dice ( e scrive) scem, per dire scemo si dice ( e scrive) sccem. La sillaba “doppia”scc può essere seguita solo da vocale e ( es. casccèun– cassone-) oppure i ( pascciun– bastoni per pascolo-)
- Il suono di c e g a fine parola : Le lettere c e g, in italiano, se seguite dalla vocale e oppure i, hanno un suono dolce; se seguite dalla vocale a,o oppure u hanno suono gutturale. Lo stesso vale per il dialetto torrese, se la sillaba si trova all’interno della parola. Se invece si trova a fine parola, poiché l’ultima vocale non viene scritta le lettere c e g si pronunciano sempre dolci ( es. purc-porci, calg-calce) In tal caso, per scrivere la parola come si pronuncia il suono gutturale viene rappresentato con ch ( es. purch-porco, càr’ch-carico) oppure gh (es. targh-targa)
- Il suono st : Analogamente a tutti i dialetti meridionali, il suono st nel dialetto torrese si arricchisce, in fase di pronuncia, di una c, diventando in pratica sct. Poiché non ci sono casi di pronuncia differenziata, anche nella scrittura del Torrese rimane st ferma la pronuncia sopra specificata di sct. Questa è una delle poche eccesioni alla regola generale in base alla quale lu turres: z’ scr’v coma z’ parl, z’ legg coma z’ scr’v
- Il suono nt, nc, mp : Nel torrese, come in genere nei dialetti merdionali (ma anche nella parlata dell’italiano da parte di meridionali) le consonanti “sorde” (c,p,t) quando sono precedute dalla consonante n o dalla consonante m, vengono pronunciate rispettivamente come g, b e d ( consonanti sonore) e cosi:
- ancora si pronuncia angora
- cancello si pronuncia cangello
- campare si pronuncia cambare
- antenna si pronuncia andenna
- angor in corrispondenza dell’italiano ancora
- cangill in corrispondenza dell’italiano cancello
- cambà in corrispondenza dell’italiano campare
- andenn in corrispondenza dell’italiano antenna
Dittongo e iato
- càurz ( corsa) diventa corza cambestr ( corsa campestre), recuperando anche la a finale,
- àurz (orso) diventa orz màscul(orso maschio)
- tàurr ( torre) diventa torra ald (torre alta) recuperando anche la a finale
- fìun(fune) diventa funa longh ( fune lunga) recuperando anche la a finale
- scìium (fiume) diventa scium largh (fiume largo)
Apostrofo
Nel torrese scritto il segno dell’apostrofo può trovarsi
- Tra una consonante e una vocale (come in italiano), segno di una vocale finale di una parola “sacrificata” a favore di una vocale iniziale della parola successiva.
- Tra due consonanti, segno di una vocale “muta” (quasi sempre una e oppure una i)
Accento
- parola tronca: accento sulla vocale della sillaba finale; si tratta quasi sempre di verbi all’infinito (magnì, vallà, cusciò,sciùulì)
- parola piana: l’accento cade sulla vocale della penultima sillaba, ma non è segnato ( parol, cap’tan, estr=estro)
- parola sdrucciola: l’accento cade sulla vocale della terz’ultima sillaba, ed è segnato (càm’sc=camice èst’r = estero)
- parola bisdrucciola: l’accento cade sulla vocale della quartultima sillaba ed è segnato (càp’t’n= càpitano)
- Se cade sulla vocale si tratta di accento (non più di un segno per parola)
- Se cade tra una consonante e una vocale, oppure tra due consonanti si tratta di apostrofo e segna la presenza di una vocale “sacrificata” (anche più segni nella stessa parola)